Alcolismo giovanile e sport, il Consiglio lavora sull’inclusione

Uncategorized

Approvate all’unanimità la mozione sul contrasto all’alcolismo tra i giovani e le modifiche alla legge sullo sport e il tempo libero

Discussione all’insegna dell’inclusione sociale quella del Consiglio Regionale delle Marche nella sua ultima seduta: sono state infatti approvate all’unanimità una serie di modifiche alla Legge su Sport e Tempo, e una Mozione, promossa dalla consigliera regionale Simona Lupini, dedicata al contrasto all’alcolismo giovanile.

C’è voluto quasi un anno, da quando l’ho presentata, ma finalmente abbiamo messo mano a questo tema fondamentale, si parla di alcolismo tra i giovanissimi, quella fascia 11-14 anni che ha visto tassi di crescita record nel consumo di sostanze alcoliche – commenta la consigliera regionale Lupini, Vice Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali – servono azioni mirate di sensibilizzazione e di contrasto, che mettano insieme, in una grande risposta educativa, scuole, luoghi di socialità, esercenti e forze dell’ordine”.

La mozione sul contrasto all’alcolismo giovanile promossa dalla Lupini è stata sottoscritta anche da Marta Ruggeri (M5S) e Luca Santarelli (Rinasci Marche), e come anticipato ha avuto il via libera del Consiglio unanime del Consiglio: “Sono molto soddisfatta dell’ampia convergenza sulla mozione: l’abuso di alcool purtroppo è uno dei modi più comuni e insidiosi con cui i giovanissimi hanno risposto alla privazione della socialità. Secondo l’ISS, nel 2020 il consumo di bevande alcoliche è aumentato del 250%, e abbiamo 830.000 bevitori forti tra gli under-25” spiega la consigliera, che in qualità di psicologa è in prima linea anche professionalmente contro il disagio giovanile.

Luce verde anche per le modifiche, condivise dall’intero Consiglio, alla legge regionale su sport e tempo libero: tra le novità di maggiore impatto, l’innalzamento del tetto relativo al concorso di spesa della Regione in favore dei Comuni per riqualificare gli impianti sportivi, che passa dal 50 all’80% delle spese ammissibili.

Si tratta di un intervento molto importante: lo sport è uno strumento di integrazione sociale fondamentale, a tutte le età. Questa legge permetterà alla Regione di sostenere con più incisività soprattutto i piccoli Comuni, per cui la manutenzione e gli investimenti sono più difficili” commenta la Lupini “In questo modo, potremo sostenere presìdi di socialità, benessere e aggregazione, fondamentali per tenere insieme il nostro corpo sociale ”.

Tags:

Comments are closed

Latest Comments
Nessun commento da mostrare.